I soci approvano un bilancio in crescita

Voto unanime a tutti i punti all’ordine del giorno per l’assemblea ordinaria di Coop Alto Garda, che si è svolta martedì 21 maggio al Casinò di Arco.

 

ANDAMENTO DELLA GESTIONE 2023

La Cooperativa ha realizzato un buon risultato d’esercizio in un anno comunque difficile: finita la pandemia, ci sono stati gli eventi sociopolitici mondiali (Ucraina, Israele, Medio Oriente) a caratterizzare il periodo; ne sono seguiti crisi energetica, impennata dell’inflazione e aumento dei tassi di interesse. Il potere di acquisto delle famiglie si è ridotto e la ricerca del prezzo più basso ha portato alla crescita del mercato dei Discount. Coop Alto Garda ha però la fortuna di essere presente su un territorio dove il valore del turismo rappresenta una fetta importante del giro d’affari; questo ha caratterizzato anche l’esercizio 2023.

I ricavi sono passati da 35.919.452 a 38.957.814 con un aumento del 7,8% e un risultato netto pari a 420.000 euro contro i 325.000 dello scorso esercizio, in parte dovuto all’inflazione e in parte, circa il 2%, grazie all’incremento dei volumi.

I nostri punti vendita hanno registrato risultati diversi tra loro, nonostante l’incremento generalizzato del fatturato. Il Blue Garden da solo rappresenta circa un terzo dei ricavi complessivi (circa 12 milioni). Vigne e Torbole sono le più performanti con un utile complessivo di circa 600.000 euro.

La filiale di via Pilati risulta essere il punto vendita più in difficoltà. Verrà chiusa entro dicembre 2026 per scadenza del contratto di affitto e la ricerca di spazi commerciali nel centro storico di Riva, finora, non ha dato l’esito sperato.

 

LA BASE SOCIALE

Il numero dei nostri soci è in continua crescita ed è passato da 17.222 a 17.423 (+201). Importanti e significative iniziative a favore dei nostri soci troveranno attuazione dal 2025, quando la nuova tessera In Cooperazione sarà finalmente operativa e consentirà operazioni commerciali mirate.

 

PROGETTI REALIZZATI

L’esercizio 2023 è stato anche caratterizzato dall’ambizioso progetto Rosa del Garda, la nostra Carne Salada, eccellenza ormai consolidata che aveva la necessità di una forte azione di marketing per farsi conoscere anche fuori dal nostro territorio. Da qui l’idea di concentrare la produzione in un unico laboratorio realizzato presso il Blue Garden, ottenere il bollino CEE e iniziare la commercializzazione presso ristoranti e famiglie cooperative che stanno apprezzando oltre ogni più rosea previsione il nostro prodotto.

Il giornalista e nostro socio Nereo Pederzolli è intervenuto in assemblea per raccontare la storia, l’evoluzione e anche il valore, i profumi, il sapore, la “poesia” di questo prodotto.

La grande novità per il 2024 sarà il lancio della nuovissima Rosa del Garda “Fumé” (affumicata).

 

PROGETTI IN FASE DI REALIZZAZIONE

È stata completata la ristrutturazione del negozio di Arco: intervento necessario per venire incontro alle nuove esigenze del mercato con particolare attenzione al risparmio energetico.

Per contenere i costi energetici, il Cda nel 2023 ha deliberato l’installazione di nuovi pannelli fotovoltaici a Torbole e l’ampliamento dell’impianto esistente in piazzale Mimosa.

 

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Un ringraziamento va a tutto il personale, vero valore aggiunto che ci consente di mantenere un rapporto familiare con i soci e la clientela. I nostri dipendenti sono 149 di cui 87 donne e 62 uomini. Significativa l’incidenza del part-time (38%) per un totale di 57 persone, dato che indica l’attenzione della nostra Cooperativa nel venire incontro alle esigenze familiari.

È stato attivato un progetto di formazione triennale che coinvolgerà tutti i dipendenti a partire dalle figure apicali.

Il 2023 ha visto il passaggio di consegne, per pensionamento, tra il direttore Rudi Manfrini e il nuovo direttore Alberto Piccoli.

 

COOP A SOSTEGNO DELLA COMUNITÀ

Anche quest’anno abbiamo erogato oltre 18.000 euro a favore di associazioni e società sportive. Su tutte va ricordato il sostegno alla Fondazione Famiglia Materna attiva con progetti di aiuto e recupero di donne vittime di violenza, tema sul quale Coop Alto Garda ha sempre dimostrato la propria sensibilità con iniziative mirate di raccolta fondi nelle giornate dell’8 marzo e del 25 novembre. Il presidente della Fondazione, Antonio Planchenstainer, è intervenuto nel corso dell’assemblea.

 

SOCI VOLONTARI

Sono stati ringraziati e premiati i soci Francesco Pederzolli, Fernando Calcari, Edoardo Baroni, Alberto Corradini e Sergio Sbarberi che, da anni, sul territorio di Arco portano la spesa a domicilio ai soci che hanno difficoltà negli spostamenti.

 

CONFERMATO IL COLLEGIO SINDACALE

L’assemblea ha riconfermato i membri del collegio sindacale, che era in scadenza: Francesco Gobbi, che sarà presidente del collegio, affiancato da Diego Tamburini e Mauro Righi.

 

CINZIA DAGOSTIN SUBENTRA A MARA SCANAGATTA

A seguito delle dimissioni di Mara Scanagatta dal Consiglio di amministrazione, l’assemblea ha votato all’unanimità la “cooptazione” di Cinzia Dagostin. Scanagatta è stata ringraziata per il suo impegno e a Dagostin è stato augurato buon lavoro.

 

COMMISSIONE ELETTORALE

Confermata la composizione della commissione elettorale, che dunque vede la presenza di Francesco Pederzolli (socio), Michela Bertapelle (socio), Sergio Sbarberi (socio), Albino Russo (Ancc), Giuliano Bernardi (Federazione Trentina della Cooperazione).